L’antibiotico (dal greco anti: contro e bios: la vita) è una molecola a base di prodotti sintetici o un microrganismo inizialmente scoperto nei funghi, per difendersi dai batteri. Dalla sua scoperta negli anni ’30, gli antibiotici hanno rivoluzionato la medicina moderna riducendo notevolmente la mortalità per infezioni batteriche.
Un po’ di storia
È la penicillina che cura gli uomini, ma è il buon vino che li rende felici.
Alexander Fleming
Alexander Fleming, autore di questa citazione non umoristica, è stato colui che ha introdotto nel mondo il primo antibiotico al mondo: il penicillina. Medico, biologo e farmacologo britannico, nel 1928 notò l’azione “antibiologica” di un fungo chiamato Penicillium che, per caso, distrusse una di queste colture batteriche. Questo sviluppo ha dato origine alla penicillina, che è stata ampiamente utilizzata durante la seconda guerra mondiale.
Non c’era Alexander dietro questa scoperta. 32 anni prima della creazione della penicillina, Ernest Duchesne, un medico francese, aveva già notato che alcune muffe potevano neutralizzare la proliferazione dei batteri. Purtroppo per lui (e per la Francia), non aveva capito e/o fatto capire l’interesse medico di questa scoperta.
Prima causa di morte nel 1940, le malattie batteriche sono oggi responsabili solo di una piccola percentuale di decessi in tutto il mondo (ma nulla è certo, vedrete più avanti).
Una barriera contro le infezioni batteriche
Batteriostatici VS Battericidi
Alcuni antibiotici si dice che siano batteriostatici, cioè che inibiscono la crescita e la riproduzione dei batteri. È la concentrazione minima necessaria per inibire, in vitro, la crescita di un ceppo batterico che determinerà l’effetto batteriostatico. Il fratello minore dell’antibiotico batteriostatico si chiama battericida, cioè capace di uccidere i batteri (e idealmente i batteri patogeni responsabili dell’infezione). È importante sapere che un antibiotico può essere sia battericida che batteriostatico, a seconda del dosaggio.
Una storia di spettro
Coesistono 2 tipi di antibiotici, ma i loro obiettivi sono leggermente diversi a seconda che uno sia del primo o del secondo tipo. Prima di tutto, lasciate che vi presenti il i cosiddetti antibiotici ad ampio spettro che, come suggerisce il nome, hanno la funzione dieliminare una grande varietà di batteri. Il rovescio della medaglia: questi trattamenti non solo uccidono i batteri patogeni (il che è un bene) ma anche, per collisione, quelli “benefici” per il nostro corpo. Conseguenza:uno squilibrio temporaneo della flora batterica digestivaappare durante il trattamento causando disturbi un po’ imbarazzanti come nausea, vomito o diarrea.
Secondo tipo di antibiotici, quelli “spettro ristretto”. Essi distruggono i batteri, come i loro fratellini, ma questa volta un gruppo limitato o tipo di loro. Secondo la Haute Autorité de Santé française, è preferibile utilizzare antibiotici con lo spettro più ristretto possibile quando i batteri responsabili dell’infezione sono chiaramente identificati perché sono più efficaci e presentano meno rischi per i batteri benefici per l’organismo. Anche in questo caso, mirate ai batteri “cattivi” da eliminare e non bussate. A questo scopo è stata creata una tecnica di laboratorio secondo le raccomandazioni del Comitato di esperti dell’OMS per la standardizzazione biologica (Rapporti tecnici n. 610, 1977) per definire l’antibiotico o gli antibiotici efficaci per il trattamento dell’infezione: l’antibiogramma..
E le infezioni virali in tutto questo?
Sia chiaro, gli antibiotici non hanno alcun effetto sulle infezioni virali . Peggio ancora, possono favorire lo sviluppo di una resistenza batterica a questi trattamenti. Tuttavia, se visti dall’esterno, i pazienti esposti a infezioni virali (influenza, raffreddore…) e batteriche (polmonite, cistite…) (spesso) mostrano gli stessi sintomi. Il trattamento deve essere diverso.
Se il virus arriva a voi, dovete sapere che il recupero avviene di solito senza trattamento farmacologico dopo 1 o 2 settimane. Il sistema immunitario combatte più spesso il virus, con il paracetamolo che spesso rimane la prima scelta per ridurre il dolore o la febbre. Naturalmente si consiglia vivamente di consultare un medico se i sintomi persistono o peggiorano.
Sovraconsumo e resistenza batterica
“L’efficacia degli antibiotici è uno dei pilastri della nostra salute… Se non intraprendiamo azioni significative… perderemo gradualmente queste risorse globali di salute pubblica, con conseguenze devastanti. »
Dott. Keiji Fukuda,
Direttore generale aggiunto dell’OMS,
30 aprile 2014
Secondo uno studio pubblicato nel marzo 2018 sulla rivista dell’American Academy of Sciences (PNAS), il consumo globale di antibiotici è aumentato del 65% in 15 anni, tra il 2000 e il 2015. Sarebbe raddoppiato in India, aumentato del 79% in Cina e del 65% in Pakistan. La prescrizione di antibiotici è diventata un atto comune, dando ai medici della città il potere di prescrivere un trattamento per curare le infezioni virali. Secondo il gruppo di lavoro speciale per la conservazione degli antibiotici (Ministero della Salute francese), dal 30 al 40% delle prescrizioni di antibiotici sarebbe oggi inutile.
Dietro queste cifre, oggi ci sono domande reali sull’efficacia degli antibiotici. Sempre secondo lo stesso gruppo di lavoro incaricato dal Ministero della Salute francese, negli ultimi 20 anni non è stato sviluppato nessun nuovo antibiotico con un nuovo meccanismo d’azione. La prescrizione eccessiva di antibiotici, la crescente domanda a livello mondiale e l’uso di molecole di invecchiamento negli antibiotici di oggi stanno sviluppando un resistenza di batteri patogeni che rendono difficile il trattamento di alcune infezioni.
Questo problema è stato preso molto seriamente dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, che nel 2017 ha dichiarato che “La resistenza agli antimicrobici è stata una delle minacce più gravi per la salute globale”. Purtroppo, se la comunità internazionale non risponde al problema della resistenza agli antibiotici, Entro il 2050 saranno a rischio 10 milioni di vite umane.
Negli Stati Uniti e nel Regno Unito sono stati istituiti dei think tank per trovare modi seri di preservare l’efficacia degli antibiotici. Diversi governi hanno inoltre lanciato vaste campagne di sensibilizzazione dell’opinione pubblica per ridurre le prescrizioni di antibiotici. In Francia, due campagne di sensibilizzazione sono state trasmesse su tutti i media nel 2002 e nel 2007, con slogan inediti che ancora risuonano nelle teste francesi “Gli antibiotici non sono automatici” e “Gli antibiotici, se usati male, diventeranno meno forti“. Il primo aveva portato a una riduzione del 15% del consumo di antibiotici in Francia.
Secondo la assicurazione sanitaria francese, devono essere rispettate due misure per combattere la comparsa di resistenze batteriche: prevenire le infezioni e utilizzare meglio gli antibiotici. È sempre buon senso, ma deve essere universale.
Fonti:
- <id=”gid_0″ ctype=”x-html-a” ctype=”x-html-a”>solidariti-sante.gouv.fr(gli antibiotici salvano la vita)</id=”gid_0″>
- https://www.futura-sciences.com/sante/definitions/medecine-antibiotique-2992/
- solidarites-sante.gouv.fr (Proposte del gruppo di lavoro ad hoc sulla conservazione degli antibiotici)
- pnas.org (Aumento globale e convergenza geografica del consumo di antibiotici tra il 2000 e il 2015)
- nhs.uk (antibiotici – panoramica)
- <id=”gid_0″ ctype=”x-html-a” ctype=”x-html-a”>medicalnewstoday.com (Cosa sapere sugli antibiotici)</id=”gid_0″>
- <id=”gid_0″ ctype=”x-html-a”>pasteur.fr(Antibiotici: quando i batteri reagiscono)</id=”gid_0″>
- <id=”gid_0″ ctype=”x-html-a”>cdc.gov(Domande e risposte sull’uso degli antibiotici)</id=”gid_0″>
- <id=”gid_0″ ctype=”x-html-a”>chi.int (Resistenza agli antibiotici)</id=”gid_0″>